martedì 3 agosto 2010

LUNARIA: A RECANATI ARRIVA "HO PERSO IL TREND DI RADIO1RAI




Lunaria chiude con Bassignano e Luzzi
Sul palco la banda al completo di
"Ho perso il trend"

La serata andrà in onda su Radio 1 Rai
Ospite della serata anche Enrico Vaime





L’Associazione Musicultura torna a flirtare con Radio 1 Rai e per il gran finale di Lunaria di giovedì 5 agosto (a partire dalle 21.30, con ingresso gratuito) propone a Recanati uno show caustico ed esilarante, in linea con la verve dei due protagonisti, Ernesto Bassignano e Ezio Luzzi, coinvolti in un esperimento di trasposizione in piazza Leopardi di “Ho perso il trend”, il programma di Radio 1 entrato di diritto nell’albo d’oro delle trasmissioni radiofoniche italiane più amate e seguite dal pubblico.
C’è grande attesa per quello che succederà sul palcoscenico della principale piazza di Recanati, dove si proverà a restituirà al pubblico anche il “dietro le quinte” di un programma radiofonico di grande successo, “un po’ come succede nel capolavoro cinematografico di Robert Altman Radio America”, come sottolinea il vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri.
Il ritmo e i toni saranno incalzanti e tutto verrà registrato per andare successivamente in onda su Radio 1 Rai.
La verve istrionica di Ernesto Bassignano troverà pane per i suoi denti nel laconico contraltare di Ezio Luzzi. Ma i due non saranno soli, la banda di "Ho perso il trend" è infatti stata cooptata al gran completo.
Alla regia, questa volta sul palco anziché nella calma di uno studio radiofonico, vedremo all'opera il pirotecnico regista e curatore delle musiche di "Ho perso il trend" Alex Messina. E poi ci saranno le colorate gag degli altri protagonisti del programma: il "funzionario Rai" Savinio Cesario, "l'attore" Stefano Antonucci, la "psicanalista junghiana" Paola D'Agnese e Claudio Lardo, nei panni di "Orso Maria Trombini".
Nel gioco delle parti avrà un ruolo anche la musica live, con gli stacchi e i trascinati ever green de "Gli amici dello zio Pecos".
E, dulcis in fundo, una bellissima sorpresa: Enrico Vaime interromperà per un giorno le sue vacanze per partecipare amichevolmente a questo inconsueto show di mezza estate, quasi a benedire, con la disincantata autorevolezza che lo rende prezioso uomo di pensiero ed ironia, una serata ideata per divertire senza abbandonare il lume dell'intelletto.
Lunaria chiude il suo ciclo di eventi estivi nella città di Leopardi dopo quattro appuntamenti di alto profilo, che hanno restituito al pubblico momenti indimenticabili, con i più grandi interpeti della canzone d’autore, accompagnati da intensi giocolieri di parole. E Recanati ha risposto ogni sera riempiendo all’inverosimile la piazza più importante della città, entusiasmandosi per le canzoni dell’emergente Giusy Ferreri, che in coppia con Gianmaurizio Foderaro ha ripercorso i momenti salienti della sua bruciante carriera. Poi Simone Cristicchi e Vincenzo Costantino Cinaski, con i loro versi nudi e crudi. Infine il “professore” Roberto Vecchioni che a Recanati ha portato le sue canzoni sotto una veste elegante, oltre ad un giocoso repertorio a combinare musica classica e poesie. Insieme a Vecchioni, l’attrice Sonia Bergamasco ha reso omaggio alla “più grande poetessa di tutti i tempi”, come l’autore di Luci a San Siro ha definito Alda Merini.
Giovedì toccherà alla banda di “Ho perso il trend” chiudere l’edizione 2010 di Lunaria, che l’Associazione Musicultura ha inventato per Recanati quattordici anni fa, regalando alla città una manifestazione di grande impatto emotivo, che anche quest’anno lascia al pubblico magie indimenticabili.

la forza del destino


Mercoledì 4 agosto alle ore 21 alle ore 21 (replica l’8 agosto), allo Sferisterio di Macerata, torna La forza del destino di Giuseppe Verdi, in una nuova produzione dello Sferisterio Opera Festival con la direzione di Daniele Callegari, la regia le scene ed i costumi di Pier Luigi Pizzi. Interpreti: Teresa Romano (Leonora), Zoran Todorovich (Don Alvaro), Roberto Scandiuzzi (Padre Guardiano), Marco Di Felice (Don Carlo), Ziyan Atfeh (Il Marchese di Calatrava), Anna Maria Chiuri (Preziosilla), Paolo Pecchioli (Frà Melitone), Annunziata Vestri (Curra), Giacomo Medici (Un alcalde), Paulo Paolillo (Mastro Trabucco). Replica domenica 8 agosto ore 21.



Prosegue il cartellone lirico dello Sferisterio Opera Festival, domani mercoledì 4 agosto ore 21 all’Arena Sferisterio, con La forza del destino di Giuseppe Verdi.
Il capolavoro di Verdi, assente dal palcoscenico dello Sferisterio da 29 anni (vi fu rappresentato nel 1981 e precedentemente nel 1969) è proposto in un nuovo allestimento con la direzione d’orchestra di Daniele Callegari, la regia, le scene ed i costumi di Pier Luigi Pizzi. Protagonisti sono il soprano Teresa Romano (Leonora), il tenore serbo Zoran Todorovich (Don Alvaro), il basso Roberto Scandiuzzi nel ruolo di Padre Guardiano, il tenore Marco Di Felice (Don Carlo). Completano il cast Paolo Pecchioli (Frà Melitone), Anna Maria Chiuri (Preziosilla), Ziyan Atfeh (Il Marchese di Calatrava), Annunziata Vestri (Curra), Giacomo Medici (Un alcalde), Paulo Paolillo (Mastro Trabucco). Danza il corpo di ballo “Aeros” con le coreografie di Gheorge Iancu. Movimenti coreografici di massa e mimici sono di Roberto Maria Pizzuto, il disegno luci è a cura di Sergio Rossi. L’Orchestra è la Regionale delle Marche, il Coro Bellini è diretto da David Crescenzi.
La Forza replica domenica 8 agosto sempre alle ore 21, ed in questa occasione lo Sferisterio Opera Festival offre un servizio di audio descrizione delle opere per gli spettatori ipovedenti e non vedenti nell’ambito di un progetto nato dalla collaborazione tra l’Associazione Arena Sferisterio con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus e con l’Università di Macerata.
Il melodramma lirico in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, tratto da Don Alvàro o la Fuerza del Sino di Saavedra, duca di Rivas debuttò al Teatro Imperiale di San Pietroburgo il 10 novembre 1862. l’opera riscosse l’approvazione dello Zar che premiò Verdi con l’onorificenza dell’Ordine Imperiale e Reale di San Stanislao.
Biglietti: da 15 a 150 euro.
Info: Box Office, Piazza Mazzini 10 - Macerata, tel 0733 230735 boxoffice@sferisterio.it

Ufficio stampa Sferisterio Opera Festival:
tel. 0733. 261335 e-mail ufficiostampa@sferisterio.it
Anna Dalponte tel. 346.8433211, e-mail dalann@tiscali.it
Simona Marini tel. 348.4915993 e-mail press.marini@gmail.com

lunedì 2 agosto 2010

ELIA FABBIAN SALVA LA FORZA DEL DESTINO ALLO SFERISTERO OPERA FESTIVAL DI MACERATA

Elia Fabbian salva la Forza del Destino all’Arena Sferisterio di Macerata.
Grande successo per il giovane baritono veneto
che sostituisce all’ultimo Marco di Felice

Successo per il giovane baritono veneto, Elia Fabbian, chiamato a sostituire Marco di Felice nel ruolo di Don Carlo di Vargas per la prima de La Forza del Destino allo Sferisterio Opera Festival di Macerata. Elia Fabbian, convocato in emergenza il giorno stesso della prima, ha cantato dalla buca l’ impegnativa parte del fratello di Leonora nella versione integrale, che pochi come lui conoscono a memoria. Sul palco un mimo, assistente del maestro Pizzi, per non compromettere il lungo lavoro di regia creato appositamente per lo Sferisterio. L’opera in scena da sabato 31 luglio alle ore 21 (repliche il 4 e 8 agosto), torna allo Sferisterio di Macerata dopo 29 anni, con la direzione di Daniele Callegari, la regia le scene ed i costumi di Pier Luigi Pizzi.

giovedì 29 luglio 2010

California Supreme Court Issues Decision Promoting Future Safety of Visitors to National Parks and Recreational Areas

California Supreme Court Issues Decision Promoting Future Safety of Visitors to National Parks and Recreational Areas

WOODLAND HILLS, Calif., July 29 /PRNewswire/ -- The California Supreme Court has ruled that workers in National Parks and other recreational areas must ensure the safety of visitors, or be held responsible for their actions.

In Klein v. United States, a decision with broad implications for both outdoor recreationists and landowners within the State of California, the Court sided with outdoor enthusiasts. Simply stated, the Court determined that landowners should not be let off the hook when they negligently injure people in National Parks and other recreational areas.

The case involved Alan Klein, who was riding his bicycle for recreational purposes in a mountainous region of the Angeles National Forest in the Los Angeles area. Tragically, Mr. Klein was struck head-on by an automobile driven by a person working for the U.S. Fish and Wildlife Service, on his way to observe condors for the agency, when the accident occurred. As a result, Klein suffered catastrophic injuries.

Klein was represented by David G. Jones, a partner in the Woodland Hills, California-based law firm of Santiago, Rodnunsky & Jones. "This decision will certainly ensure that the millions of people who love the outdoors and the adventure that it provides will do so in a safer environment, where those surrounding them are responsible for their actions and suffer consequences when someone is injured," states Mr. Jones, Klein's attorney. "This is an important day for the recreationists of California," continues Mr. Jones.

The Court indicated that California "has a strong interest in promoting the safe driving of motor vehicles and in preventing or minimizing personal injuries resulting from motor vehicle accidents." The decision "furthers these interests by encouraging property owners and their employees to drive safely on their lands so as to reduce collisions with, and injuries to, persons engaged in recreational activities on those lands."

Given the high court's reputation as one of the most innovative of state judiciaries, often setting precedents that heavily influence other state and federal courts, such a decision is potentially far-reaching. The rulings of California's highest court are by far the most followed of any state supreme court in the United States.

The Ninth Circuit Court of Appeals, which sent the case to the Supreme Court, stated, "It is of no small moment that the federal government owns millions of acres of National Park and National Forest land within the state of California. Shielding the United States from liability for the negligent driving, and possibly for other negligent acts, of its employees on all of these lands may have substantial and negative consequences for the many residents of and visitors to California who make use of federal lands for recreational purposes."

While the decision may have serious implications to California landowners, as the cost of defending and compensating against this type of landowner negligence could run into millions of dollars per year, on balance, this positive change resulting in the protection and safety of recreationists clearly outweighs the potential costs to individual landowners.

The full opinion can be accessed at http://www.courtinfo.ca.gov/cgi-bin/opinions.cgi.

ABOUT SANTIAGO, RODNUNSKY & JONES

Santiago, Rodnunsky & Jones is a full-service law firm committed to providing high-quality legal services. The firm specializes in estate planning, employment, and corporate matters as well as various other litigation and appellate matters. Santiago, Rodnunsky & Jones boasts expertise which includes extensive experience in civil litigation cases. The partners of the firm have handled litigation in wide-ranging fields. The partnership is also well-versed in complex litigation and appellate advocacy.

Based in Woodland Hills, California, the firm also maintains offices in Long Beach, San Diego, San Francisco, and Walnut Creek.

Santiago, Rodnunsky & Jones prides itself in its pragmatic yet stern approach to the representation of its clients, and is also dedicated to providing efficient, high-quality advocacy.

Santiago, Rodnunsky & Jones' strong litigation department excels in providing a cost-effective, results-oriented approach to disputes. With exceptional estate planning, estate tax, employment, probate, family law, business litigation, corporate and personal injury departments, Santiago, Rodnunsky & Jones can assist with any legal need.

Partner David G. Jones has substantial experience in complex litigation and appeals. Mr. Jones is also well-versed in employment litigation, having handled cases, among many others, concerning discrimination, sexual harassment, benefits issues, and retaliation. In the past, Mr. Jones has represented entities such as the City and County of Los Angeles and Wal-Mart in employment-related matters.

David G. Jones, (818) 884-3400 (david.jones@srjlaw.org)

Artemio M. Santiago, (818) 884-3400 (artemio.santiago@srjlaw.org)

Pierre J. Rodnunsky, (818) 884-3400 (pierre.rodnunsky@srjlaw.org)



For more information about Santiago, Rodnunsky & Jones, please visit the firm website: http://www.srjlaw.org/

This press release was issued through eReleases(R). For more information, visit eReleases Press Release Distribution at http://www.ereleases.com/.




Source: Santiago, Rodnunsky & Jones

SECRET STORY

Secret story 4 : sous le soleil exactement
Il fait beau, il fait chaud, et la température grimpe. Les coeurs s'apaisent, les corps se chauffent. Cupidon est dans la place.


Metrofrance.com

LUNARIA; ROBERTO VECCHIONI E SONIA BERGAMASCO

ROBERTO VECCHIONI PIERO CESANELLI FRANCESCO FIORDOMO

ROBERTO VECCHIONI


PIERO CESANELLI SONIA BERGAMASCO ROBERTO VECCHIONI

SONIA BERGAMASCO E ROBERTO VECCHIONI


Il Professore e l’Attrice

Roberto Vecchioni e Sonia Bergamasco
incantano i 6.000 di Piazza Leopardi con lo straordinario omaggio a Alda Merini



Per la terza serata di Lunaria a Recanati, code di auto e circonvallazioni in tilt nonostante il senso unico e le centinaia di parcheggi predisposti dal Comune. Più di seimila gli spettatori che mercoledì 28 luglio in piazza Leopardi hanno assaporato la magia della musica fondersi alla potenza dei versi, nel pieno rispetto del “canone Lunaria”, una rassegna che ha sempre regalato alla città forti emozioni.

IL FAUST ALLO SFERISTERIO DI MACERATA

FERISTERIO OPERA FESTIVAL 2010
SCENA FAUST

LUCA SALSI E CARMELA REMIGIO



ALEXANDER VINOGRADOV


Sferisterio
Charles Gounod
Faust
30 luglio - ore 21.00
3 e 7 agosto - ore 21.00

Direttore:
Jean-Luc Tingaud
Regia, Scene e Costumi:
Pier Luigi Pizzi


All’Arena Sferisterio di Macerata inaugura lo Sferisterio Opera Festival, venerdì 30 luglio alle ore 21, con il nuovo allestimento dell’opera Faust (repliche il 3 e 7 agosto) con la direzione di Jean-Luc Tingaud, regia scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Gli interpreti: Teodor Ilincai (Faust), Carmela Remigio (Marguerite), Alexander Vinogradov (Méphistophélès), Luca Salsi (Valentin), Ketevan Kemoklidze (Siebel), William Corrò (Wagner), Annunziata Vestri (Marthe).

Faust, dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod è l’opera lirica inaugurale dello Sferisterio Opera Festival 2010, un evento che segna il ritorno del capolavoro allo Sferisterio di Macerata dopo 13 anni di assenza: vi fu infatti rappresentato per la prima e unica volta nel 1997.
L’opera che il musicista francese ha tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Carrè, a sua volta ripreso dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe, è andata in scena per la prima volta a Parigi nel 1859, con grande successo: una popolarità che ne fa ancora oggi il titolo francese tra i più rappresentati al mondo.
A Macerata, Faust andrà in scena in lingua originale con sovratitoli in italiano allo Sferisterio venerdì 30 luglio alle ore 21 (repliche il 3 ed il 7 agosto alle ore 21) con la regia le scene ed i costumi di Pier Luigi Pizzi, la direzione di Jean-Luc Tingaud, le coreografie di Georghe Iancu, i movimenti coreografici di massa e mimici di Roberto Maria Pizzuto, il disegno luci di Sergio Rossi, e interpreti di grande fama come: Teodor Ilincai (Faust), Carmela Remigio (Marguerite), Alexander Vinogradov (Méphistophélès), Luca Salsi (Valentin), Ketevan Kemoklidze (Siebel), William Corrò (Wagner) e Annunziata Vestri (Marthe). L’orchestra è la Regionale delle Marche, il Coro è il Lirico Marchigiano “V. Bellini” diretto da David Crescenzi, il complesso di palcoscenico è la Banda “Salvadei” di Macerata, partecipa il gruppo di danza “Aeros”.
“Il nostro Faust – commenta il direttore d’orchestra M° Tingaud, al suo debutto in Arena – vuole essere un inno alla giovinezza; sono molto felice di avere una compagnia di interpreti con il carattere e l’immagine giusta per un’opera che è un mix tra la serietà del poema di Goethe e la leggerezza francese portata da Gounod”.
L’opera sarà presentata alle ore 12 agli Antichi Forni per gli Aperitivi Culturali: appuntamento con il professor Quirino Principe, noto musicologo e giornalista, nell'incontro ad ingresso gratuito “Ad maiorem Luciferi gloriam”.
La storia del Faust di Gounod è tratta dal poema di Goethe, filtrato dal gusto borghese dell’opéra-comique e dalla successiva trasformazione in grand-opéra: in cambio dell’anima venduta al demonio, Faust riacquista una brillante giovinezza capace di sedurre la meravigliosa Margherita, ma alla fine sarà lei a morire invocando il perdono di Dio. Nell’opera il tema amoroso si intreccia a quello religioso, tra perdizione e redenzione, e si adatta dunque al titolo dell’edizione 2010 dello Sferisterio Opera Festival, dedicata al tema “A maggior Gloria di Dio”.
Occorsero circa 60 anni a Goethe per finire il monumentale Faust. E ne occorsero circa 30 a Gounod per comporne la più celebre versione musicale. Ma il mito di Faust è ben più antico: il primo testo scritto porta la data del 1587 e s’intitola Historia von Dr. Johann Fausten, ambientato a Weimar, in Germania, ed ispirato alla figura di un personaggio realmente esistito, un uomo erudito interessato alla Bibbia, alla scienza, alla medicina, all’astrologia, alla matematica e alla magia. Alla figura di Faust furono ispirate opere di ogni genere, da quelle musicali alle rivisitazioni teatrali e letterarie, ai film.

Ufficio stampa Sferisterio Opera Festival:
tel. 0733. 261335 e-mail ufficiostampa@sferisterio.it
Anna Dalponte tel. 346.8433211, e-mail dalann@tiscali.it
Simona Marini tel. 348.4915993 e-mail press.marini@gmail.com